News

Prove in Campo 2024: l’agricoltura professionale al centro della ricerca inFarm Caterina Giannottu 5 Febbraio 2025

Prove in Campo 2024: l’agricoltura professionale al centro della ricerca inFarm

Una mano sta posando una trappola a feromoni di inFarm su un albero di ulivo

Ogni anno, le prove in campo rappresentano un momento cruciale per inFarm: è qui che valutiamo l’efficacia, la qualità e la facilità d’uso delle nostre soluzioni, fianco a fianco con i protagonisti dell’agricoltura professionale.

Conduciamo regolarmente sperimentazioni mirate per migliorare e divulgare le corrette pratiche d’impiego delle nostre trappole a feromoni.

Nel 2024, queste iniziative hanno coinvolto numerosi infestanti e colture, sempre con un obiettivo ben preciso: garantire risultati affidabili e protocolli d’uso sempre più precisi.

Come scegliamo le prove in campo

Ogni anno, partiamo dalla selezione dei prodotti – principalmente trappole e relativi erogatori di feromoni – e, in base a questi, individuiamo l’infestante su cui svolgere i test. 

Le prove in campo vengono pianificate con vari scopi:

  • Qualità: valutiamo la resa dei materiali e la precisione nell’attrarre e catturare gli insetti.
  • Miglioramento: cerchiamo di ottimizzare le prestazioni delle trappole, perfezionando eventuali componenti e protocolli di utilizzo.
  • Condivisione dei protocolli: vogliamo diffondere a agricoltori e tecnici le linee guida più efficaci per il corretto uso delle nostre trappole.
  • Dimostrazione pratica: organizziamo prove “sul campo” per mostrare ai partner come funzionano concretamente le trappole a feromoni.

Le prove svolte nel 2024

Nel corso del 2024, inFarm ha realizzato diverse prove in collaborazione con centri di saggio, consorzi agrari e consulenti qualificati. 

Ecco una panoramica dei test che abbiamo condotti in campo nell’ultimo anno grazie ai nostri partner:

  • Monitoraggio adulti di Agriotes spp. con trappole a feromoni in Emilia-Romagna, tramite il Centro di Saggio del Consorzio Agrari d’Italia
  • Monitoraggio di vari carpofagi della frutta (Anarsia lineatella, Cydia pomonella, Grapholita molesta) in Emilia-Romagna, tramite il Centro di Saggio del Consorzio Agrario di Ravenna (utilizzo di Traptest e Carpo)
  • Prova dimostrativa di monitoraggio di Cydia funebrana su susino, in Emilia-Romagna, con la consulenza di Benedetto Accinelli (Riff98) e l’impiego di Traptest
  • Prova di efficacia sul monitoraggio di Sesamia nonagroides su mais, in Emilia-Romagna, con la consulenza di Benedetto Accinelli (Riff98) e l’utilizzo di Traptest
  • Prova di efficacia sul monitoraggio di Bactrocera oleae su olivo
  • in Emilia-Romagna (sempre con la consulenza di Benedetto Accinelli, Riff98), integrando trappole e erogatori specifici per olivo (Olive e suo erogatore di feromone)
  • Prove d’efficacia in collaborazione con enti ufficiali  (CNR, Università e servizi fitosanotari regionali) su vari infestanti delle coltivazioni fruttifere, incluse specie aliene invasive

Ricerca e miglioramento continuo

Queste attività confermano l’impegno di inFarm nel perseguire un costante miglioramento delle soluzioni proposte al mondo agricolo. Grazie alle prove in campo, perfezioniamo i nostri prodotti – e in particolare la trappola a feromoni –  anno dopo anno, offrendo sempre maggiori garanzie di affidabilità e praticità.

Le prove in campo di inFarm testimoniano un approccio concreto e orientato al futuro dell’agricoltura. Grazie alla passione per la ricerca e alla collaborazione con professionisti del settore, continuiamo a sviluppare tecnologie sempre più all’avanguardia, semplificando il lavoro degli agricoltori e migliorando la qualità delle produzioni.

Se sei interessato a conoscere i protocolli di utilizzo o vuoi saperne di più sulle prossime prove in programma, contattaci. Siamo a disposizione per fornire consulenze personalizzate e per valutare insieme nuove opportunità di sperimentazione nei tuoi campi.