Nuovo catalogo inFarm 2025 e partnership distributiva con Serbios
Lunedì 10 marzo inFarm ha presentato un webinar per presentare le novità in arrivo: un evento di aggiornamento professionale che ha coinvolto esperti del settore agricolo, tecnici e aziende alla ricerca di soluzioni innovative per il monitoraggio e il controllo dei fitofagi.
Durante il webinar, sono state illustrate le nuove strategie e i prodotti che caratterizzeranno l’offerta inFarm 2025, con un focus sulle tecnologie di monitoraggio e cattura, l’ottimizzazione del confezionamento e il miglioramento dell’efficacia degli erogatori di feromoni.
GEA e Serbios: un’alleanza strategica per l’innovazione
L’evento ha sottolineato la sinergia tra GEA e Serbios, due realtà specializzate nella difesa integrata e biologica delle colture, con l’obiettivo di sviluppare strumenti sempre più performanti per la protezione delle piante. Questa collaborazione ha portato all’introduzione di nuove trappole, sistemi di monitoraggio avanzati e feromoni potenziati.
Anticipazioni del nuovo catalogo
Il nuovo catalogo inFarm 2025 introduce prodotti altamente innovativi, studiati per migliorare l’efficacia della lotta agli insetti fitofagi in diversi contesti agricoli:
- Olive: nuove soluzioni per il monitoraggio dei principali parassiti dell’olivo.
- Popillia Trap: sistema di cattura per il coleottero giapponese Popillia japonica.
- Ecodian CT: trappola specifica per la lotta alle cidie del castagno.
- Feromoni ad alta dose: nuova generazione di attrattivi più performanti per il monitoraggio e la cattura di insetti nocivi.
Focus tecnico: i test condotti nel 2024
Nel corso del webinar sono stati presentati i risultati delle prove di monitoraggio e attrattività condotte in campo per migliorare la precisione e l’efficacia delle soluzioni proposte. Tra gli studi più rilevanti:
- Golden Trap per Scaphoideus titanus: testata in vigneto per valutare la cattura dell’insetto vettore della flavescenza dorata.
- Monitoraggio dei principali fitofagi: confronto tra diversi feromoni per determinare il più efficace.
- Drosophila suzukii: studio sulle migliori strategie di monitoraggio e cattura di massa per il controllo del dittero invasivo.
- Elateridi: valutazione di diversi erogatori per l’attrazione di questi insetti dannosi per le colture.
- Cryptoblabes gnidiella (tignola rigata della vite): nuova emergenza fitosanitaria, con focus sull’importanza del monitoraggio.
- Contarinia pyrivora: studio sul comportamento e sulle soluzioni per ridurre il rischio di danni nei pereti.
Un evento di aggiornamento e networking
Il webinar ha rappresentato un’importante occasione per condividere conoscenze, aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere delle migliori strategie per la gestione integrata dei fitofagi. Con la partecipazione di esperti e tecnici del settore, l’incontro ha evidenziato il ruolo centrale della ricerca e dello sviluppo nella protezione delle colture.
Se hai perso l’evento, puoi richiedere maggiori informazioni sul catalogo 2025 e sulle novità presentate contattando il team inFarm.
Scrivi a marketing@geaitaly.it per ricevere il materiale informativo e restare aggiornato sulle future iniziative.
Scopri il catalogo online