Le Cidie, o tortrici, del castagno (Pammene fasciana, Cydia fagiglandana e Cydia splendana) sono lepidotteri le cui larve si sviluppano a carico delle castagne e possono determinare ingenti perdite di produzione alla raccolta. I danni causati da C. fagiglandana e da C. splendana possono arrivare anche all’80%.
- Pammene fasciana: tortrice precoce: sfarfallamenti da metà maggio a settembre;
- Cydia fagiglandana: tortrice intermedia: sfarfallamenti da inizio luglio a fine settembre;
- Cydia splendana: tortrice tardiva: sfarfallamento da fine agosto a tutto settembre, inizio ottobre.
Sintomo e danno principale: Le larve si nutrono dei frutti, scavando gallerie e provocando la cascola dei ricci ancora verdi o in maturazione.
Il controllo delle Cidie è molto difficile, in quanto:
- i trattamenti insetticidi si rivelano spesso impraticabili, poco efficaci o eccessivamente onerosi;
- Il metodo della confusione sessuale non risulta efficace in quanto, spesso, i castagneti si trovano in zone collinari, con terreni irregolari: difficoltà nel creare una nube omogenea.
Non è quindi eccessivo affermare che le tortrici del castagno risultano ad oggi difficilmente contenibili
TECNOLOGIA ECODIAN
La tecnologia ECODIAN ® si basa sull’utilizzo del “disorientamento sessuale”.
Tale tecnica utilizza un quantitativo di feromone molto basso e consiste nel creare delle “false tracce” che l’insetto maschio segue nel vano tentativo di trovare la femmina. Rispetto alla confusione sessuale, con il disorientamento vengono rilasciate quantità di feromone di poco superiore ai richiami emessi dalle femmine.
ECODIAN® CT W è un filo fatto in materiale plastico compostabile e biodegradabile (Mater-Bi) impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale delle principali Tortrici del castagno:
- Cydia fagiglandana
- Cydia splendana
Ecodian ® CT W si presenta in rocchetti di filo rosso da 100 metri di lunghezza con diametro di 3mm. Si applica prima dell’inizio dei voli delle Cydie (da fine giugno a metà luglio): si consiglia l’impiego di trappole specifiche di monitoraggio Traptest ® ONE.
Il monitoraggio in campo risulta di fondamentale importanza per conoscere la densità di popolazione in castagneto e per un corretto posizionamento dei fili di ECODIAN CT W.
ECODIAN ® CT W rilascia il feromone, in condizioni climatiche normali, per un periodo di 70-80 giorni, fino a 100 giorni, impedendo al maschio di riconoscere il feromone naturale emesso dalle femmine; viene così impedito l’incontro e l’accoppiamento dei due generi: dunque la formazione di larve e nuovi adulti.
La durata del diffusore è influenzata dai parametri climatici, in particolare temperatura, ventosità e livello di esposizione ai raggi solari.
ECODIAN CT W viene assicurato ad un gancio di materiale bioplastico ed attaccato alla pianta verticalmente.
L’altezza può essere variabile a seconda dell’altezza delle piante (max 6 metri).
Le quantità d’impiego di Ecodian ® CT W è di 600 – 900 m/ha, in funzione della pressione degli insetti e della disposizione del castagneto (altezza, superficie e geometria). I segmenti vanno installati nella maniera più uniforme possibile nell’appezzamento.
Per l’installazione in castagneti di elevate dimensioni si consiglia l’utilizzo di un’asta telescopica.
Per i sistemi di allevamento moderni (castagneti alti al max 5 metri, disposti in filari), è possibile installare ECODIAN CT W in orizzontale, assicurandolo ai rami delle piante ad un’altezza di 2,5 metri circa.
Per ottenere un’ottima efficacia, si consiglia di installare ECODIAN CT W in maniera alternata: una fila con il prodotto, una fila senza.
- Buona efficacia, consentendo una importante riduzione del bacato alla raccolta, causato dalle Cydie;
- Non rilascia microplastiche persistenti nell’ambiente;
- Nessuna tossicità per l’uomo e nessun residuo sulle castagne;
- Utilizzabile in agricoltura biologica.
Per conoscere ulteriori dettagli su ECODIAN® CT W, CLICCA QUI