Shop

P-25019INF LYGUSTRAP

Effettua il login per vedere i prezzi

Diffusore di feromone per il disorientamento  sessuale della Carpocapsa del melo.

ECODIAN CARPOCAPSA è costituito da erogatori di feromone in bio-plastica biodegradabile e compostabile che non richiede rimozione e smaltimento a fine stagione.
ECODIAN CARPOCAPSA azzera e/o riduce al minimo gli accoppiamenti di Cydia pomonella, Carpocapsa del melo, con la tecnica del disorientamento sessuale.

Confronta
COD: P-25002INF-1-1 Category:

Confezione: 18 erogatori di feromone

Descrizione

Una confezione di Lygustrap contiene 2 trappole di colore verde complete di feromoni, costituite dai seguenti elementi:
• 2 barattoli di raccolta;
• 2 imbuti;
• 2 coppie di alette;
• 2 coperchi;
• 2 gabbiette portadiffusore;
• 2 tappi per gabbietta portadiffusore
• 2 cordini.
• 4 diffusori di feromone
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
a. Agganciare il barattolo di raccolta con l’imbuto tramite le apposite guide;
b. Staccare la coppia di alette, allinearle tramite le apposite guide e, tramite leggera pressione, incastrarle nei fori di ingresso sull’imbuto;
c. Agganciare il coperchio sulle alette facendo leggera pressione e incastrandole sui buchi del coperchio;
d. Inserire la gabbietta portadiffusore nel foro centrale del coperchio;
e. Togliere l’erogatore dalla busta sigillata e inserirlo all’interno della gabbietta portadiffusore, avendo cura di chiudere la stessa con
l’apposito tappo;
f. Appendere la trappola al sostengo tramite il cordino.
AVVERTENZE:
Controllare le trappole regolarmente, preferibilmente due volte a settimana. Svuotare il barattolo raccoglitore quando pieno. Si
consiglia di controllare regolarmente i danni sulla coltura e la presenza di adulti e di ninfe. Si consiglia di sostituire gli erogatori ogni
6 settimane.
LE ESCHE A FEROMONE SONO ATOSSICHE E PRIVE DI PESTICIDI.
POSSIBILMENTE MANEGGIARLE CON GUANTI. LAVARE LE MANI DOPO AVERLE TOCCATE. TENERE FUORI DALLA PORTATA DI
BAMBINI E ANIMALI DOMESTICI.
SOLO PER USO ESTERNO – NON UTILIZZARE ALL’INTERNO
MODALITÀ DI IMPIEGO
Il periodo utile per il monitoraggio è compreso tra aprile e ottobre.
Posizionare 2-5 trappole a ettaro per colture in pieno campo. Per le colture protette, posizionare le trappole all’esterno della serra.
Le trappole devono essere posizionate tra i filari delle colture a un’altezza di 20-50 cm o eventualmente interrate fino al barattolo
raccoglitore.
Nel caso di alte densità dell’infestante, prevedere trappole aggiuntive su eventuali lati o punti a rischio. Per agevolare la cattura
dell’insetto aggiungere un liquido (ad esempio: acqua e sapone).
MODALITÀ DI AZIONE
La trappola può essere impiegata sia per il monitoraggio sia per la cattura di massa su una larga varietà di colture orticole tra cui:
lattuga, fragola, melanzana, peperone e patata.
In questo ultimo caso si consiglia di collocare le trappole lungo il perimetro dell’area da proteggere a una distanza di circa 15 metri
una dall’altra. Per ridurre i danni del miride, utilizzare la Lygustrap in abbinamento a “trap crop”, ovvero insieme a piante attrattive,
come l’erba medica, lungo le bordure.
Le trappole innescate con feromone e posizionate a livello del suolo hanno evidenziato una maggiore attrattività nei confronti di
entrambi i sessi dell’insetto e una minore dannosità collaterale nei confronti dei Coccinellidi utili. Il colore verde aumenta l’attrattività
della trappola nei confronti dell’insetto.
CICLO BIOLOGICO
L’insetto compie da 1 a 5 generazioni in funzione delle condizioni climatiche.
Le uova vengono deposte al raggiungimento di una temperatura di 20 C° dall’individuo adulto, tipicamente all’interno dei tessuti del
gambo e delle gemme di piante ospiti suscettibili. Hanno forma cilindrica, colore bianco e raggiungono una lunghezza di circa 1 mm.
Le ninfe della prima generazione emergono a metà primavera e si nutrono di frutti, fiori e germogli in via di sviluppo. Hanno una
lunghezza compresa tra 1 e 5 mm; nei primi stadi presentano un colore verde che tende al marrone negli stadi successivi.
L’individuo adulto ha una lunghezza compresa tra 4,7 e 6 mm e presenta una colorazione molto variabile tra il verde e il marrone. Gli
insetti svernanti si spostano all’interno delle colture a partire da Aprile. L’alimentazione da parte di adulti e ninfe provoca la necrosi del
tessuto a causa delle tossine presenti nella saliva. Il danno si manifesta sotto forma di macchie necrotiche nere brunastre, portando
le foglie giovani a strapparsi e causando malformazioni dei frutti.

Informazioni aggiuntive

Tipo trappola

,

tipo target